SEZIONE DELLA FOGLIA
FOGLIA

ANATOMIA DELLA FOGLIA
Esaminando una sezione trasversale del lembo osserveremo che esso è limitato sia verso l’alto che verso il basso da uno o due strati di cellule epidermiche, rispettivamente l’epidermide superiore e l’epidermide inferiore, rivestiti da una cuticola molto ispessita nell’epidermide superiore. Compreso fa i due esiste un tessuto parenchimatico, il mesofillo, formato da due zone: la zona più in alto consta di cellule allungate in direzione perpendicolare alla superficie della pagina superiore con molti cloroplasti e pochi meati e costituisce il cosiddetto strato a palizzata; la zona inferiore consta di cellule allungate, con un numero minore di cloroplasti, disposte irregolarmente e in modo da lasciare fra di esse grandi spazi o lacune, ragion per cui questa zona ha avuto il nome di strato lacunoso. Al centro della lamina fogliare è evidente la sezione del fascio principale della nervatura mediale, accompagnato o no da altri vasi longitudinali di minore importanza; tutti presentano il libro rivolto verso la pagina inferiore e il legno rivolto verso la pagina superiore. Ogni vaso si presenta avvolto da una guaina amidifera, e tutti insieme sono avvolti da un parenchima incolore, il parenchima acquifero.
GLI STOMI

Gli stomi controllano anche un'altra importante funzione: la traspirazione, cioè la perdita di acqua dalle foglie e da altre parti aeree della pianta. Quando la pianta deve conservare liquidi, le cellule di guardia si svuotano di acqua e non lasciano alcuna apertura. Queste cellule si distinguono dalle normali cellule epidermiche perché oltre a contenere molti cloroplasti, hanno la forma di fagiolo che consente loro, gonfiandosi o sgonfiandosi, di aprire o chiudere l’apertura dello stoma.
EPIDERMIDE

Le foglie sottili e piatte hanno un'ampia superficie, dove avviene la perdita di acqua; che è la traspirazione.
A volte può dare dei problemi di rifornimento idrico per le piante di zone o terreni aridi.
L'epidermide deve essere impermeabile, con cellule ben unite e con la parete esterna spessa, per la deposizione di una cuticola translucida che anche se riduce le perdite di acqua, deve permettere l'entrata dell'aria e dell'anidride carbonica.Le foglie dorsoventrali hanno le due superfici della lamina, superiori e inferiori, poste in due microclimi diversi.
Queste due superfici si riescono a riconoscere per il loro colore e la conformazione.
MESOFILO
Il mesofilo è il tessuto compreso tra l'epidermide fogliare delle due pagine.
È costituito da tessuti parenchimatici, dove corrono i fasci; con un sistema di spazi intercellulari con l'esterno attraverso gli stomi, favoriscono gli scambi gassosi.
TESSUTI VASCOLARI
Nessun commento:
Posta un commento